Come proteggere la nostra casa
I tragici eventi climatici che hanno colpito l’Italia negli ultimi giorni (e in generale negli ultimi mesi) ci fanno capire quanto sia facile perdere tutto in pochi istanti e fanno emergere l’esigenza di proteggere la nostra casa.
Deducibilità fiscale: fondo pensione e IRPEF
Abbiamo già parlato della pensione integrativa in questo post, quindi sai già che si tratta di uno strumento di risparmio vantaggioso non solo perché il montante versato e investito nel tempo si rivaluta e cresce (nei lunghi orizzonti cresce molto soprattutto grazie all’interesse composto), ma anche per la deducibilità fiscale dei contributi che hai versato. Lo Stato infatti premia gli iscritti a un fondo pensione con incentivi fiscali sul reddito
Ottobre: mese dell’educazione finanziaria
Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria, e il comitato EDUFIN sta promuovendo appuntamenti online e in tutta Italia per educare agli aspetti finanziari, assicurativi e previdenziali, in modo che tutti possano raggiungere un maggiore benessere economico.
Carte di pagamento: quali sono le differenze?
Vi è mai capitato di arrivare alla cassa di un negozio, estrarre la carta di pagamento e sentirsi chiedere “carta o bancomat”? Si rischia spesso di confonderle, dato anche l’aspetto pressoché uguale e le tante caratteristiche in comune, come pagare e prelevare. In realtà carte di credito, di debito e prepagate hanno differenze sostanziali.
Come creare un budget personale efficace
Succede spesso che, a prescindere dallo stipendio o dalle spese, ci si senta disorientati nella gestione delle proprie finanze. A scuola nessuno ci ha mai insegnato come prenderci cura dei nostri soldi, ma non è mai troppo tardi per imparare. Anzi, è necessario adottare il prima possibile il giusto metodo per farlo.
La RITA: cosa è e come funziona
Tra i vantaggi offerti dalle forme pensionistiche complementari, vi è anche la RITA, ovvero la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata. Chi sottoscrive un fondo pensione, qualche anno prima della maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, può richiedere una rendita attingendo a tutto o parte di quanto accumulato.
Mutuo a tasso fisso o variabile?
Il mutuo è una delle principali fonti di finanziamento utilizzate per l’acquisto di una casa: permette di prendere in prestito del denaro da una banca impegnandosi a restituire il capitale ricevuto negli anni successivi, sommato a una quota di interessi. Prima di chiedere un mutuo è fondamentale sapere da cosa dipendono gli interessi e quali sono le differenze tra un mutuo a tasso fisso e un mutuo a tasso variabile.
Truffe online: sai come difenderti?
Ultimamente si sente molto parlare di tentativi di furto di dati sensibili (come i numeri del conto corrente e delle carte di credito) tramite e-mail o SMS. Per potersi difendere, è fondamentale conoscere i tentativi di truffa, che sono molteplici e possono essere molto subdoli.
Perché è importante l’educazione finanziaria?
L'educazione finanziaria è sempre più al centro della discussione sull'istruzione e si sta iniziando a comprendere quanto sia fondamentale per la formazione dei cittadini.
Inflazione: la conosciamo davvero?
Il termine inflazione indica l'aumento prolungato e progressivo del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato arco di tempo. Questo fenomeno ha come conseguenza la diminuzione del potere d'acquisto della moneta, che si traduce con la sensazione – fin troppo concreta! - che lo stipendio non basti più a sostenere le spese di sempre. Chiariamo una cosa: le variazioni dei prezzi sono più che naturali, e