Bias cognitivi: come il nostro cervello ci fa spendere di più
Quando si parla di soldi e contabilità il nostro cervello può giocarci qualche scherzo: ad esempio pagare il caffè con delle monete trovate in tasca e pensare che sia gratis o fare un reso e pensare che quei soldi siano riguadagnati.
Pianificazione finanziaria: come farla correttamente
Abbiamo ripetuto molte volte che per poter investire e raggiungere i propri obiettivi di vita è fondamentale fare una corretta pianificazione finanziaria. Ma cosa significa? Continua a leggere l'articolo!
Pensione: non è mai troppo tardi per pensarci
Quante volte vi è capitato di sentire o di pensare “preferisco godermi i soldi adesso, tanto alla pensione non ci arriverò mai”?
Cosa sono i deepfake?
Ultimamente si sente spesso parlare di deepfake, ovvero foto, video e audio creati con l’intelligenza artificiale che modificano immagini reali e ricreano i movimenti di un volto o imitano la voce di qualcuno.
Oro: quali sono i motivi del rialzo?
Nelle ultime settimane il prezzo dell’oro ha raggiunto quotazioni record attestandosi intorno ai 2.200 dollari all’oncia (31,1 grammi). Quali sono i motivi di questo rialzo?
Azioni e obbligazioni: quali sono le differenze?
Comprendere la differenza tra azioni e obbligazioni è molto importante per prendere decisioni di investimento consapevoli e tutelare i propri risparmi.
Risparmiare o investire: che differenza c’è?
Spesso le parole "risparmiatore" e "investitore " vengono usate come sinonimi, come se fossero interscambiabili. In realtà risparmio e investimento sono due concetti completamente diversi.
Pianificazione finanziaria: a cosa serve?
Come è noto, gli Italiani sono da sempre grandi risparmiatori. Ma siamo sicuri che lo facciamo nel modo giusto?
I soldi fanno la felicità?
Quante volte ci siamo posti/e questa domanda? Effettivamente vediamo che le persone vogliono diventare più ricche per diventare più felici.
Il “Manifesto dell’Educazione Finanziaria”
Il gruppo del Sole 24Ore ha elaborato il "Manifesto dell'educazione finanziaria", che riassume i 10 principi alla base della divulgazione del sapere finanziario.