Da risparmiatore a investitore
Un risparmiatore inizia a diventare un investitore quando capisce che investire non è un'opzione, ma un comportamento necessario da portare avanti tutta la vita perché non esiste alternativa se non vogliamo avere la certezza matematica di impoverirci.
Non ho abbastanza tempo (per i miei risparmi)!
Quante volte ho sentito dire questa frase dalle persone riguardo ai loro risparmi, agli investimenti e più in generale a scelte di gestione del patrimonio rimandate sempre in avanti. Così come per la nostra salute sembra che le contingenze e le questioni ordinarie siano sempre più urgenti.
Oro in portafoglio: è giusto avere oro nel tuo portafoglio finanziario?
Il dibattito è sempre molto acceso, ma ho reputato giusto rispondere alla domanda che mi fate in molti: “È giusto avere oro in portafoglio?” Ho deciso di affrontare il tema in questo articolo perché trovo sempre molto interesse, curiosità e poca consapevolezza nelle famiglie su questo argomento.
Consulente finanziario: come può esserti utile?
Sono Francesco Cambi, consulente finanziario iscritto all’albo OCF. Lavoro per Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking. Il mio compito è quello di affiancare e guidare te e la tua famiglia in ogni fase della vita per tutelare e proteggere le vostre esigenze finanziarie.
Investire è come suonare gli strumenti di un’orchestra
Il consulente finanziario svolge il ruolo del maestro d’orchestra mentre gli investitori rappresentano tutti i musicisti. Il maestro ha innanzitutto un ruolo interpretativo, cioè prende scelte musicali fondamentali (andamento, tempo, dinamiche).
Piramide della pianificazione finanziaria: cosa è e a cosa serve?
La piramide della pianificazione finanziaria, chiamata anche piramide dei bisogni finanziari, è uno strumento che consente di strutturare una solida pianificazione finanziaria, una guida utile per definire la migliore strategia di risparmio e di investimento.
TFR in Fondo Pensione: alle aziende conviene
Abbiamo già parlatodel Trattamento di Fine Rapporto (TFR), ossia quella quota della retribuzione lorda che il datore di lavoro accantona ogni anno e che spetta al dipendente alla cessazione del suo rapporto con l'azienda. Sappiamo che il dipendente è tenuto a scegliere – e comunicare al datore di lavoro – se lasciare in azienda questa quota o se destinarla a un fondo pensione integrativo..
Abbandono scolastico: quanto ci costa?
L’abbandono scolastico in Italia ha cifre più alte rispetto alla media Ue e la dispersione scolastica si manifesta principalmente attraverso assenteismo, frequenza passiva e abbandono della scuola, che è anche l’indicatore che, a livello internazionale, è usato più di frequente per misurare questo fenomeno.
5 ingredienti per il portafoglio finanziario
A seconda dei casi, i risparmiatori potrebbero aver bisogno di proteggersi da tempeste differenti – aggressioni da creditori, rischi d'impresa, cause legali o liti familiari, perdita del lavoro, ristrutturazioni straordinarie. In questi casi è importante avere in portafoglio una componente di liquidità e di beni rifugio da poter utilizzare in qualunque fase dei mercati. Questo non significa tenere troppo sul conto corrente, ma piuttosto avere una percentuale di oro e
Quanto costa il tuo conto in banca?
In momenti come quello che stiamo vivendo, con il tasso di inflazione e i prezzi in aumento, con le politiche monetarie restrittive della Bce che hanno causato la crescita dei tassi, è sempre più importante scegliere bene la banca in cui conservare i propri risparmi, a partire dal conto corrente. Da un'analisi di Altroconsumo su 19 grandi banche scelte tra gli operatori tradizionali e quelli online emerge che i conti