Truffe online: sai come difenderti?
Ultimamente si sente molto parlare di tentativi di furto di dati sensibili (come i numeri del conto corrente e delle carte di credito) tramite e-mail o SMS. Per potersi difendere, è fondamentale conoscere i tentativi di truffa, che sono molteplici e possono essere molto subdoli.
L’inflazione e il “Cornetto Algida”
Da 0,90€ del 2002, ai 2,50€ (in media) del 2023
Fondo pensione o riscatto della laurea?
È più conveniente aprire un fondo pensione o riscattare la laurea? Una delle maggiori preoccupazioni dei giovani lavoratori è l’incertezza riguardante la pensione. Tutelare il proprio futuro non è sempre facile, ma esistono delle soluzioni che possono aiutarci a gestire al meglio le risorse economiche per gli anni a venire.
Téchne kai areté
Ogni attività umana necessita di tecnica, più la tecnica è raffinata più l’efficienza della nostra attività si innalza. Purtroppo per raggiungere risultati importanti l’efficienza (tecnica) non basta, è necessaria l’efficacia di comportamenti virtuosi.
Perché è importante l’educazione finanziaria?
L'educazione finanziaria è sempre più al centro della discussione sull'istruzione e si sta iniziando a comprendere quanto sia fondamentale per la formazione dei cittadini.
Possiamo fare del bene all’ambiente investendo? Il fattore “E” (Environmental)
La Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata il 5 giugno e istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, è stata l’occasione per parlare delle ESG, ovvero quelle attività di investimento che tengono in considerazione aspetti ambientali, sociali e di buon governo.
La “S” e la “G” degli investimenti sostenibili (Social e Governance)
Quando si parla di sostenibilità si dà sempre largo spazio al tema dell’ambiente, mettendo così in secondo piano la sostenibilità a livello sociale e di buon governo (le lettere “S” e “G” dell’acronimo ESG), che costituiscono invece delle priorità altrettanto importanti
Investimenti sostenibili e green economy: ESG
Cosa significa investire in fondi ESG? Può davvero rendere più sostenibile il nostro portafoglio di investimenti e garantirci un futuro più green e più etico? La finanza sostenibile abbraccia tutti quegli investimenti da parte di privati, Stati e istituzioni, che mirano a creare valore nel lungo termine indirizzando il capitale verso attività che, oltre a generare plusvalore economico, siano anche utili alla società
Come l’inflazione sta guidando da tre anni l’economia e la finanza
Imparare ad assumere atteggiamenti corretti in ragione degli eventi che ci piovono addosso, in un mondo sempre più incerto, diventa la discriminante principale tra un investitore di successo e uno insoddisfatto.
Inflazione: la conosciamo davvero?
Il termine inflazione indica l'aumento prolungato e progressivo del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato arco di tempo. Questo fenomeno ha come conseguenza la diminuzione del potere d'acquisto della moneta, che si traduce con la sensazione – fin troppo concreta! - che lo stipendio non basti più a sostenere le spese di sempre. Chiariamo una cosa: le variazioni dei prezzi sono più che naturali, e