Ottobre: mese dell’educazione finanziaria
Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria, e il comitato EDUFIN sta promuovendo appuntamenti online e in tutta Italia per educare agli aspetti finanziari, assicurativi e previdenziali, in modo che tutti possano raggiungere un maggiore benessere economico.
Carte di pagamento: quali sono le differenze?
Vi è mai capitato di arrivare alla cassa di un negozio, estrarre la carta di pagamento e sentirsi chiedere “carta o bancomat”? Si rischia spesso di confonderle, dato anche l’aspetto pressoché uguale e le tante caratteristiche in comune, come pagare e prelevare. In realtà carte di credito, di debito e prepagate hanno differenze sostanziali.
Come creare un budget personale efficace
Succede spesso che, a prescindere dallo stipendio o dalle spese, ci si senta disorientati nella gestione delle proprie finanze. A scuola nessuno ci ha mai insegnato come prenderci cura dei nostri soldi, ma non è mai troppo tardi per imparare. Anzi, è necessario adottare il prima possibile il giusto metodo per farlo.
Aggiornamento dei mercati – mese di settembre
Il 2023 vede fino a oggi un leggero recupero dei portafogli così composto: bene la parte azionaria, specialmente quella più tecnologica, un prezzo dell'oro e delle materie prime piuttosto stabile e un ulteriore leggero calo, che si somma a quello ben più importante dello scorso anno, del mercato obbligazionario globale.
Finanza comportamentale: cos’è?
L'uomo non è solo ragione, ma anche istinto ed emotività, motivo per cui spesso effettua scelte irrazionali. Questo è il presupposto da cui ha preso origine la finanza comportamentale, ossia la branca degli studi economici che si focalizza sui comportamenti degli investitori nei mercati finanziari.
La RITA: cosa è e come funziona
Tra i vantaggi offerti dalle forme pensionistiche complementari, vi è anche la RITA, ovvero la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata. Chi sottoscrive un fondo pensione, qualche anno prima della maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, può richiedere una rendita attingendo a tutto o parte di quanto accumulato.
5 libri di finanza da leggere sotto l’ombrellone
Le vacanze estive sono il miglior momento per dedicarsi alla lettura. Proprio per questo oggi vi proponiamo 5 tra i migliori libri di finanza, selezionati perché scritti in maniera semplice e chiara, comprensibili anche per chi è alle prime armi nel mondo degli investimenti.
Mutuo a tasso fisso o variabile?
Il mutuo è una delle principali fonti di finanziamento utilizzate per l’acquisto di una casa: permette di prendere in prestito del denaro da una banca impegnandosi a restituire il capitale ricevuto negli anni successivi, sommato a una quota di interessi. Prima di chiedere un mutuo è fondamentale sapere da cosa dipendono gli interessi e quali sono le differenze tra un mutuo a tasso fisso e un mutuo a tasso variabile.
Chi è il consulente finanziario?
Quali sono i 5 punti chiave del consulente finanziario?
La successione patrimoniale non è solo una cosa da ricchi
Perché pensiamo sempre che il testamento sia un atto soltanto da ricchi? Perché non pensiamo invece che è un diritto e un dovere di tutti quello di garantire la stabilità patrimoniale dei nostri cari, di evitare che i nostri figli litighino o di lasciare la nostra casa ottenuta con tanti sacrifici a chi vogliamo?