Le doti migliori degli investitori
Nel post della scorsa settimana abbiamo riflettuto sul sul come si può passare dallo status di risparmiatori a quello di investitori, ma quali sono le doti migliori di un investitore? Fasi di difficoltà come quella presente sono naturali, e vanno accettate con abnegazione. Come potremmo migliorare noi stessi senza sforzo? E allo stesso modo come potrebbero farlo i mercati?
Quanto costa ora il tuo mutuo?
Il mutuo è una delle principali fonti di finanziamento utilizzate per l'acquisto di una casa: permette di prendere a prestito del denaro da una banca impegnandosi a restituire il capitale ricevuto negli anni successivi, sommato a una quota di interessi.
Minusvalenze: cosa sono e come compensarle
Le minusvalenze sono le perdite che si realizzano in seguito alla compravendita di investimenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, ETF, ETC, Certificates, derivati): rappresentano un credito fiscale che si può recuperare entro i 4 anni successivi alla vendita del prodotto che si era acquistato.
Libretti Coop e obbligazioni bancarie
Quelli che tutti conosciamo come il libretto della Coop è il conto deposito Coop, un prestito sociale che consente ai clienti di diventare soci della Cooperativa più famosa in Italia aprendo un libretto in cui viene depositato il denaro. I vantaggi per il socio, oltre alla presenza capillare di Coop nel territorio, sono che il libretto di risparmio Coop non è soggetto a imposta di bollo e che tutte le operazioni
Buoni postali e BTP: investimenti a confronto
Il Buono Postale è un prodotto di investimento che Poste Italiane Spa commercializza per l’emittente Cassa Deposito Prestiti. Rispetto al libretto ti consente di ottenere un rendimento maggiore ed è più adatto a impiegare i tuoi risparmi per un periodo medio-lungo. Esistono molti tipi di buoni postali, a seconda degli scenari di mercato e della domanda dei risparmiatori.
L’Italia investe sulle Università?
La scorsa primavera, la Banca d'Italia ha presentato uno studio in cui mette a confronto le università del Mezzogiorno e del Centro Nord e la loro capacità di produrre laureati. Ciò che emerge è che negli atenei del Mezzogiorno si laureano meno studenti rispetto al resto del Paese: dal Sud, molti decidono di spostarsi nelle università del Centro Nord e che spesso chi rimane ha una probabilità inferiore di concludere
Euro dollaro: testa a testa tra valute
Nell'ultimo periodo il cambio euro dollaro ha essenzialmente lo stesso valore, e le cause del crollo della nostra valuta è da ricollegare ai timori per una recessione del vecchio continente, aggravata dall'inasprimento della crisi energetica. Certo, c'è da aggiungere poi che gli investitori, sempre poco avvezzi al rischio, sono portati a puntare sul dollaro come asset rifugio, quindi allo stesso tempo capiamo perché il dollaro si sta rafforzando.
Bilancio familiare: quanto costa un figlio?
Consultiamo insieme un recente studio di Moneyfarm, che indagando su quanto costa un figlio fino alla maggiore età nel nostro Paese ha stimato un costo medio tra i 96 mila e i 183 mila euro. La prima somma da investire esce dalle nostre tasche prima ancora che il bambino veda la luce: occorrono tra 1.400 e 8.000 euro, a seconda del tipo e della frequenza delle varie visite di controllo.
Recessione: come influenza la nostra vita?
Ma, cosa vuol dire recessione? Ti stupirà saperlo, ma malgrado si parli spesso di recessione, non esiste una definizione unica per questo fenomeno! Possiamo descriverla in parole povere come una fase del ciclo economico caratterizzata da una riduzione dell'attività economica per almeno due trimestri. In questi mesi il PIL, che serve a misurare appunto l'attività economica, registra un numero in discesa, e sappiamo di essere entrati in un periodo di
Come gestire le proprie finanze: la piramide della pianificazione finanziaria
La Piramide della Pianificazione Finanziaria è uno degli strumenti più utili e più usati per stabilire come gestire le proprie finanze e nella programmazione degli investimenti. Si tratta di una linea guida efficace per definire la migliore strategia possibile. La Piramide della Pianificazione Finanziaria è articolata su sei livelli crescenti e nel post di oggi li analizzeremo tutti, nel dettaglio